Cascina vuole essere nella nostra idea una struttura assolutamente unica e innovativa che unisca differenti attività , rivolte sia a portatori di handicap che a normodotati, finalizzate a renderla completamente autonoma dal punto di vista economico ma anche a realizzare una situazione di VERA integrazione sociale anche per i soggetti affetti da patologie psichiche
Il progetto prevede inoltre di rendere la struttura il più possibile”ecologica” attraverso l’adesione a progetti come il “Conto Energia”
CASA VACANZE:
nei mesi di Luglio e Agosto ed in concomitanza dei periodi di chiusura dei Centri Riabilitativi e C.S.E. la cascina funzionerà esclusivamente come casa vacanze per portatori di handicap psichico, accogliendo al massimo 5/6 ragazzi contemporaneamente e garantendo in questo modo un rapporto 1/3 con educatori esperti 24 ore su 24
I ragazzi parteciperanno in maniera attiva alla vita della cascina (cura degli animali, coltivazione dell'orto...) in un continuum educativo che terrà conto degli obiettivi individuati nelle strutture di riferimento
Durante tutto l’anno la cascina sarà in grado di accogliere i ragazzi che abbiano particolari necessità familiari dovute ad emergenze mediche o personali (ricovero ospedaliero di un genitore etc.)
RIABILITAZIONE EQUESTRE:
Da Ottobre a Maggio in cascina sarà attivo un Centro di Riabilitazione Equestre, gestito da un professionista con diploma A.N.I.R.E.
BED&BREAKFAST:
da settembre a giugno la cascina offrirà un servizio di Bed&Breakfast ( o Affittacamere), accogliendo turisti che vogliono passare qualche giorno di assoluto relax a contatto con la natura; ai nostri ospiti offriremo anche la possibilità di bellissime passeggiate a cavallo e indimenticabili giornate di pesca
Verranno inoltre attivate delle convenzioni con alcune Associazioni di Categoria (come la Confartigianato di Novara con cui abbiamo già preso contatti) per fornire posti letto durante gli eventi fieristici del nuovo polo di Rho-Pero
Today, there have been 1 visitors (2 hits) on this page!
CHI SIAMO
mi chiamo Elena Turrini, ho 33 anni, vivo ad Assago e negli ultimi 6 anni ho lavorato nell'ambito dell'handicap psichico sia come dipendente di un centro riabilitativo che come libera professionista.
Sono diplomata Assistente Comunità Infantili e ho conseguito i titoli post diploma di Psicomotricista e Terapista della riabilitazione a Mezzo del Cavallo (ippoterapia)
Vivo con il mio compagno, Raffaele Turiello, Educatore Professionale per oltre 10 anni, di cui 4 presso l'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone
OGGI
Dal novembre 2004 abbiamo attivato un servizio di accompagnamento specializzato che è stato considerato idoneo dall'Ufficio Trasporti Disabili - Settore Handicap - del Comune di Milano.
Abbiamo 6 ragazzi di cui ci occupiamo ogni giorno
L'IDEA
Nel corso di questi ultimi 4 anni il continuo peggiorare dell'assistenza pubblica verso questa particolare fascia di Disabilità ci ha portato a maturare un progetto nostro per una struttura che offra a queste famiglie, già particolarmente provate dalla presenza di una patologia psichica, servizi come la Terapia a Mezzo del cavallo, le vacanze estive e la degenza d'emergenza a prezzi accessibili.
COSA MANCA
Mancano i fondi per l'acquisto della cascina naturalmente... il finanziamento della Confartigianato copre ristrutturazione e davviamento ma non l'acquisto dell'immobile
Per quanto riguarda l'accompagnamento invece mancherebbero solo i soldi per sistemare il Trans Sport di 11 anni che abbiamo acquistato l'anno scorso per e che ora necessita di alcuni pezzi di ricambio per poter continuare a camminare